Milena Poggi

Mi chiamo Milena Poggi, ho 43 anni e dal 2011 lavoro nel podere di mio padre, dove lui è nato e cresciuto, in questa casa detta “mulnaz de fiom” – molinaccio del fiume- dove ai tempi del Passatore c’era un capanno di pescatori.

Il legame con questa terra inizia nel 1902 quando i nonni di mio babbo si sono trasferiti qui e generazione dopo generazione è arrivata a me, che dal 2022 ho trasformato la precendente società semplice familiare in ditta individuale.

Questa piccola azienda agricola di 8 ettari circa si trova tra Faenza e Brisighella, completamente circondata dal fiume Lamone, alla fine di una strada chiusa, che la rende per me un piccolo paradiso isolato, avendo il fiume che ci separa da tutto il resto.

E’ sempre stato utilizzato un metodo convenzionale, ma da quest’anno ho iniziato la conversione al biologico utilizzando a volte anche preparati biodinamici dopo aver conosciuto la biodinamica  casualmente leggendo un libro in prestito quattro anni fa.

Con questo tipo di agricoltura fondata da Rudolf Steiner nel 1924 sento un forte richiamo per il rispetto e la ricerca di equilibrio tra i vari elementi presenti in natura.

Questo legame che sento con la terra e le piante, mi ha portato a fare scelte anche veloci e a volte poco convenienti per chi mi circonda.. ora sono in piena conversione e so che è il momento più difficile, ma sono anche convinta che per star bene bisogna seguire il proprio sentire e quello che spero di raggiungere un giorno è trovare un equilibrio con la terra ed il suo benessere riuscendo a vivere di questo.

Sto cercando nel tempo di trovare una dimensione e struttura dell’azienda a mia misura e la strada è lunga e non so dove mi porterà, ma nel mio piccolo cerco di metterci il cuore e così facendo spesso arrivano risposte inaspettate o piccoli cambiamenti visibili che mi confermano la strada intrapresa.

Abbiamo diverse culture principalmente frutticole (pesche nettarine e schiacciate, albicocche, susini, un vigneto, Kiwi e Kaki, qualche melo e ciliegio), piccoli appezzamenti di diverse qualità per permetterci di gestire al meglio le raccolte.