Sostieni il progetto in collaborazione con Legambiente qui:
https://sostieni.legambiente.it/page/129136/donate/1
L’idea progetto
Il progetto che si intende realizzare attuerà la rigenerazione agroecologica dei coltivi di .. aziende agricole biologiche per complessivi 100 ettari, che hanno subito fortissimi danni dai recenti eventi alluvionali in varie aree Romagna e dell’Emilia.
Gli interventi che saranno realizzati avranno anche valore sperimentale e dimostrativo, costituendo una rete di laboratori agroecologici aperti alla partecipazione ed all’interesse di altri agricoltori, tecnici e cittadini impegnati nel territorio.
Azioni che saranno realizzate
1. Studio agroecologico dei terreni alluvionati (sommersi o soggetti a fenomeni di frane e smottamenti). Lo studio sarà realizzato con metodo partecipativo, con il coinvolgimento di partecipato da agricoltori, tecnici, ricercatori e cittadini.
2. Realizzazione di colture da sovescio, con la semina di miscugli polifiti rigenerativi della fertilità del suolo, nei terreni a colture fortemente interessati a ristagni idrici ed a fenomeni erosivi.
3. Preparazione ed impiego composti e fermentati organici vegetali naturali, finalizzati alla rigenerazione organica dei suoli ed alla biostimolazione delle piante.
4. Studio dei fenomeni di dissesto nelle aree collinari, supporto alla progettazione di interventi di ripristino e realizzazione di fasce tampone e siepi finalizzati alla sistemazione di terreni interessati a fenomeni di dissesto.
5. Realizzazione di forum di agricoltori, ricercatori, tecnici e cittadini per la condivisione di strategie agroecologiche di rigenerazione dei terreni coltivati e dei territori agricoli interessati.
Aziende interessate
- Azienda Agricola Poggi Milena, Faenza (RA)
- Ca’ Masarot di Zammarchi Elisa, Santarcangelo di Romagna (RN)
- Società Agricola Ca’ Berleti di Palatti Valentino e Benedetti Cristina s.s., Terre del Sole (FC)
- Cefali di Cefali Guido e C. s.s., Forlì
- Tre Querce di Drei Giovanni, Forlì
- Azienda Agricola Garavini Vittorio, Forlì
- Azienda Agricola biodinamica Cortesi Mauro, Lugo (RA)
- Azienda Agricola Masini Maria benedetta, Ravenna
- Azienda Agricola Il Regno del Marrone, Castel del Rio (BO)
- Azienda Agricola Bordona, Casalfiumanese (BO)
- Azienda Agricola Brancaleoni (FC)
Costi
Le azioni previste comportano una previsione di spesa di massima di 30 mila euro, di cui 15 mila per acquisto sementi e piante, 5 mila per studi tecnici, 2 mila per analisi chimiche di laboratorio e 8 mila di spese varie e rimborsi volontari.
Organizzazioni interessate
Rete Humus (promozione e coordinamento del progetto).
AIDA (Ass. Italiana di Agrioecologia), supervisione ed indirizzo scientifico.
Associazione Agricoltura di Confine (Cesena), supporto tecnico ed operativo aziende associate del cesenate e ravennate.
Biodistretto Appennino Bolognese, supporto tecnico ed operativo comprensorio appenninico.