Giornate Italiane dell’Humus: 9-12 novembre

In occasione dell’avvio dell’annata agraria la campagna Coltiviamo Humus! si accende in un lungo e speciale fine settimana di eventi dedicati al buon cibo biologico, all’autovalutazione del suolo e alle visite nelle aziende della rete. Sono le Giornate Italiane dell’Humus: da Padova a Bari, da Brescia a Matera, tanti appuntamenti per entrare in contatto con la[…]

Coltiviamo Humus!

Parte oggi la campagna di raccolta fondi della Rete Humus –  rete sociale per la bio-agricultura italiana promossa da Banca Etica, Produzioni dal Basso e Fair Trade Italia. Un progetto che vuole coinvolgere cittadini, produttori, trasformatori, consumatori, enti di ricerca e professionisti del mondo della bio-agricultura (e non solo) per dare vita a  una filiera[…]

Articolo 41 del ‘Decreto Genova’

Riprendiamo e condividiamo il Comunicato Stampa di UPBio sul decreto Genova. Il suolo agricolo e l’agricoltura biologica non possono essere la discarca di processi industriali inquinanti e pericolosi. L’articolo 41 del ‘Decreto Genova’ deve essere ritirato!!! Il Governo vara una norma che fissa a 1000 milligrammi per chilogrammo di tal quale (e non sulla sostanza[…]

Mani nella terra

“Mani nella terra… l’autovalutazione della fertilità del suolo e l’agricoltura organica rigenerativa”. Si svolge nell’ambito del Festical del Letame di Serramazzoni il Seminario pratico applicativo promosso dalla Rete Humus presso il  Centro aziendale della Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 (in via Pompeana 2294, Serramazzoni  – Modena) e in programma per  venerdì 27 luglio dalle ore 14,00[…]

Cambiamenti climatici, specie aliene e biodiversità

Questo sabato 14 luglio 2018, ore 17.30 alla Cooperativa Agricola Ca’ Magre è in programma un importante momento di approfondimento che affronterà i temi dei cambiamenti climatici e dell’introduzione delle specie aliene in rapporto agli ecosistemi locali e alla loro biodiversità. Se ne parla con Marco Bassani e Andrea Fiozzi. L’incontro fa parte delle iniziative che[…]

#PerTe -Good, for Good

La Rete Humus sta avviando una collaborazione con IRIS Roma, promotrice del progetto “PerTe -Good, for Good”, un programma alimentare biologico, che si svolge con il Policlinico Gemelli, rivolto alle pazienti affette da patologia oncologica: si tratta di un percorso di autoapprendimento, per nutrire per nutrirsi. La cucina mediterranea che lotta contro il cancro, per la vita,[…]

Dalla terra, la salute

La Rete Humus sta avviando in questi giorni una speciale collaborazione con l’Associazione Iris Roma, una Onlus nata nel settembre 2002 su iniziativa del Prof. Salvatore Mancuso e del Prof. Giovanni Scambia all’interno del reparto di Ginecologia oncologica del Policlinico A. Gemelli di Roma e che si occupa di terapia medica ma anche delle istanze[…]

Humus, la rete agricola sociale per la bioagricultura italiana si presenta al BioFach di Norimberga

Sono due le iniziative che si sono svolte alla fiera mondiale dei prodotti biologici che hanno presentato per la prima volta a livello internazionale Humus, la rete agricola sociale per la bioagricultura italiana.  Negli appuntamenti di mercoledì 14 febbraio alle  12.00 e giovedì 15 febbraio alle  18.00 presso lo stand ConProBio Lucano e della Cooperativa La Terra e[…]